Si definisce incoordinazione discale temporo-mandibolare IRRIDUCIBILE o IRREVERSIBILE quell’evento patologico in cui il disco articolare risulta dislocato dalla sede naturale ma non riesce ad essere ricatturato dal condilo mandibolare in nessuno dei movimenti mandibolari possibili, diversamente da quanto accade nell’incoordinazione disco condilare con riduzione o click atm.
La mancata ricattura del disco articolare da parte del condilo mandibolare durante la fase di apertura della mandibola è caratterizzata nella forma cronica dalla distensione dei tessuti interni e dal loro cedimento che nei casi più consolidati può permettere anche un’apertura orale sufficiente e senza disagio masticatorio. Nella fase cronica anche l’infiammazione reattiva (artrite temporo mandibolare retrodiscale) può essere assente e dunque senza alcuna forma di dolore associato.
Tipicamente il movimento di apertura della bocca è garantito da una maggiore componente rotatoria del condilo rispetto alla traslazione che risulta ostacolata e in assenza di spostamenti del disco ormai “incastrato” non si avvertono rumori di alcun genere.
I rumori articolari che si possono associare a questa patologia sono sempre causati da complicanze ed evoluzioni degenerative dei tessuti che sono alla base dell’artrosi temporo mandibolare conclamata.
Il disco bloccato fuori
sede diviene un ostacolo invalicabile che genera dolore anche intenso e
limita l’apertura della bocca verso il lato colpito (figura), molto
raramente si assiste al blocco mandibolare bilaterale. Tipicamente
con il blocco articolare vi è la scomparsa dei rumori temporo
mandibolari prima presenti. La terapia quanto più precoce possibile
è medica unita a manovre di sblocco manuale e riposizionatore
mandibolare ortotico o
riposizionatore mandibolare in ipercorrezione.
La manovra di sblocco manuale se possibile è esguita interponendo le
dita fra identi anteriorei in modo da forzare l’apertura facnedo
attenzione a non creare nuovi e maggiori danni la menisco o al
condilo. Non appena raggiunta la ricattura del disco diviene
indispensabile la costruzione immediata di un bite anche provvisorio
e rudimentale ma immediato che preservi dal rischio di recidiva
immediato.
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
Oltre alla ricerca clinica e strumentale delle anomalie di movimento tipiche di questa patologia è di fondamentale importanza l’anamnesi patologica per determinare nel passato prossimo o remoto la presenza di un click temporo mandibolare.
In assenza di dolore e rumore clinicamente rilevabili e in caso di sospetto di questa patologia è consigliabile una RMN per determinare la posizione del disco articolare e valutare le possibilità di intevento conservativo con bite orototico ochirugico maillo faciale.
A questo scopo è importante misurare il grado di apertura della mandibola per stabilire l’obiettivo terapeutico più opportuno.