INCOORDINAZIONE DISCO CONDILARE IRRIDUCIBILE | blocco temporo mandibolare

Incoordinazione discale irriducibile


Si definisce incoordinazione discale temporo-mandibolare IRRIDUCIBILE o IRREVERSIBILE quell’evento patologico in cui il disco articolare risulta dislocato dalla sede naturale ma non riesce ad essere ricatturato dal condilo mandibolare in nessuno dei movimenti mandibolari possibili, diversamente da quanto accade nell’incoordinazione disco condilare con riduzione o click atm.

La mancata ricattura del disco articolare da parte del condilo mandibolare durante la fase di apertura della mandibola è caratterizzata nella forma cronica dalla distensione dei tessuti interni e dal loro cedimento che nei casi più consolidati può permettere anche un'apertura orale sufficiente e senza disagio masticatorio. Nella fase cronica anche l'infiammazione reattiva (artrite temporo mandibolare retrodiscale) può essere assente e dunque senza alcuna forma di dolore associato.
La manovra di sblocco manuale se possibile è esguita interponendo le dita fra identi anteriorei in modo da forzare l'apertura facnedo attenzione a non creare nuovi e maggiori danni la menisco o al condilo. Non appena raggiunta la ricattura del disco diviene indispensabile la costruzione immediata di un bite anche provvisorio e rudimentale ma immediato che preservi dal rischio di recidiva immediato.
Diagnosi differenziale
Movimento mandibolare in blocco articolare

Una condizione di incoordinazione discale irriducibile che compare in modo improvviso e quasi sempre con dolore all’articolazione temporo mandibolare colpita è il blocco articolare acuto. Talvota il blocco completo compare dopo traumi su articolazioni già sofferenti ma anche si osservano casi di blocco spontaneo per  da microtraumi quali il bruxismo. La limitazione mandibolare compare improvvisamente e quasi sempre con dolore articolare importante. La limitazione è nella stragrande maggioranza monolaterale con tipica dislocazione della mandibola verso il lato affetto. La contemporanea presenza di artrite retrodiscale e versamento endoarticolare rende il quadro clinico tale da consigliare un rapido intervento sia farmacologico che meccanico per decompreimere l’articolazione temporo mandibolare.
Il movimetno di apertura della mandibola dimostrato a fianco tratto da un paziente si contraddistingue per la riduzione di apmiezza totale e la ridotta velocità di esecuzione. In massima apertura si apprezza lo sforzo muscolare nel tentativo di superare l’ostacolo.

Centro Odontoiatrico NeuroMuscolare Dott A.Gizdulich

 

Consulenza Gnatologica Gratuita

 

Consulenza on-line personalizzata interpretazione di referti

+

 

TMD Care

Test OnLine

 

analisi dei sintomi TMD. Calcola il tuo punteggio e scopri i tuoi fattori di rischio  

+