ELETTROMIOGRAFIA muscoli mandibolari e cervicali

Elettromiografia di superficie

L’elettromiografia di superficie (sEmg) rappresenta un mezzo di indagine indolore e NON INVASIVO della funzione muscolare dei muscoli masticatori e cervicali, molto utile nei DCCM. 

Gli elettrodi cutanei registrano l’attività elettrica delle fibre muscolari sia in condizioni di riposo che di massima contrazione volontaria, permettendo di misurare lo stress posturale originato dalla mandibola. L’attività elettrica direttamente proporrzionale a quella contrattile dei muscoli è influenzata dalla presenza di interferenze occlusali mediate dai recettori parodontali e dalla posizione spaziale della mandibola rispetto al cranio. Le analisi EMG sono utilizzate con metodo comparativo per verificare gli effetti di squilibrio muscolare associati ai DCCM e soprattutto identificare la capacità di riequilibrio della muscolatura in seguito alla terapia con bite ortotico neuromuscolare.

L’analisi elettromiografica permette di identificare forme di patologie posturali discendenti e differenziarle da quelle ascendenti rendendo predicibile l’effetto della terapia con bite ortotico di riposizionamento mandibolare. Sono comunemente osservati i tempi di attivazione dei muscoli masticatori e la coordinazione durante le fasi di contrazione sia massimale che sottomassimale come durante lo studio della deglutizione.

L’elettromiografia di superficie è molto differente da quella ad ago usata in campo neurologico e non misura il grado di dolore muscolare presente clinicamente ma è un esame funzionale molto utile a verificare l’andamento della terapia nel tempo e la stabilità mandibolare. 

Elettromiografia normalizzata Teethan

Una tecnica avanzata di analisi della funzione muscolare è stata sviluppata con tecnologia senza fili che aumenta notevolmente la sensibilità dell’elettromiografo e permette di identificare diversi paramenti di alterazione funzionale della mandibola dimostrando se ci sono forze muscolari che tendono a trazionare la mandibola fuori dal suo baricentro funzionale ottimale.

 

Asimmetria mandibolare
Baricentro mandibolare
Torsione mandibolare
Report EMG
Analisi dei cicli masticatori

Centro Odontoiatrico NeuroMuscolare Dott A.Gizdulich

 

Consulenza Gnatologica Gratuita

 

Consulenza on-line personalizzata interpretazione di referti

+

 

TMD Care

Test OnLine

 

analisi dei sintomi TMD. Calcola il tuo punteggio e scopri i tuoi fattori di rischio  

+