CERVICALGIA da DCCM

Origine del Dolore Cervicale

Nel linguaggio comune l’aggettivo cervicale è usato in riferimento a un qualsiasi disturbo o problema di questo tratto, tra cui l’artrosi cervicale, il dolore cervicale, la distorsione cervicale. Nella maggioranza dei casi, la cervicalgia è provocata dalla semplice contrattura della muscolatura del collo e delle spalle acutizzata da fenomeni esterni come un colpo di freddo o per uno sforzo o una posizione forzata della testa o della schiena. La cervicale è il segmento della colonna vertebrale che comprende le sette vertebre che danno sostegno alla testa e permettono di compiere movimenti rotatori, flessori ed estensori. Tuttavia la tensione a cui i nostri muscoli cervicali sono sottoposti durante la giornata è nascosta dalla naturale e personale capacità di adattamento che mantiente una condizione di salute senza sintomi; così problematiche occulte ma molto diffuse di origine occlusale mandibolare costituiscono il terreno predisponente.

Il dolore cervicale di origine muscolare o cervicalgia tensiva (comunemente torcicollo) è il sintomo doloroso più frequente nei Disordini Cranio Cervico Mandibolari (DCCM). Il dolore cervicale muscolo tensivo origina da bande muscolari ipercontratte tipiche della Sindorme Miofasciale che si creano nei muscoli cervicali sia superficiali che profondi secondo una distribuzione ben precisa in prossimità delle placche neuromuscolari di ciascun muscolo.
Cervicalgia e malocclusione

Ogni volta che si genera una malocclusione dentale la mandibola viene spostata dai muscoli masticatori alla ricerca di un contatto dentale stabile di intercuspidazione. In aggiunta a questi adattamenti ne sopraggiungono altri della muscolatura cervicale che adatta la posizione della testa e coseguentemente dei denti dell’arcata superiore. Questa stretta associazione funzionale tra muscolature del collo e muscoli mandibolari genera un binomio patologico inscindibile al punto di aver esteso la terminologia da Disordine Temporo Mandibolare a Disordine Cranio Cervico Mandibolare. I muscoli cervicali coinvolti nell’adattamento posturale della testa possono sviluppare facilmente punti trigger ossia punti algici capaci di generare dolore e proiettarlo anche a distanza. Per la loro natura posturale e la differente composizione in fibre i muscoli cervicali sono più esposti a queste problematiche degli stessi muscoli masticatori, notoriamente muscoli di potenza e resistenza elevata.

Centro Odontoiatrico NeuroMuscolare Dott A.Gizdulich

 

Consulenza Gnatologica Gratuita

 

Consulenza on-line personalizzata interpretazione di referti

+

 

TMD Care

Test OnLine

 

analisi dei sintomi TMD. Calcola il tuo punteggio e scopri i tuoi fattori di rischio  

+