PSEUDO VERTIGINI – VERTIGINI POSTURALI

Vertigini Posturali

La sensazione di equilibrio è mantenuta dall’arrivo al cervello di informazioni da: vista, labirinto, sistema propriocettivo. Tutti e tre questi grandi sistemi devono dare “la stessa informazione” al sistema posturale cerebrale, se ne derivano informazioni discordanti, il nostro cervello “si confonde”. Il termine vertigine indica la testa che gira (vertigine soggettiva) o una sensazione di forte movimento di ciò che ci sta intorno mentre la testa è ben ferma (vertigine oggettiva). Alcuni antibiotici (aminoglicosidici) possono provocare lesioni del labirinto. Alcune malattie neurologiche possono dare vertigini vere, ad es. attacchi ischemici transitori (TIA). Altre situazioni sono erroneamente confuse con le vertigini (vertigini false): la sensazione di instabilità nelle gambe sia da fermo che durante il cammino, quella di stare per svenire, un malessere come mal di mare o di auto, il fastidio dell’altezza, la testa pesante, il senso di confusione, talvolta legate all’ipotensione (pressione bassa).

 

Consulenza Gnatologica Gratuita

Consulenza on-line personalizzata interpretazione di referti

+

 

TMD Care

Test OnLine

analisi dei sintomi TMD. Calcola il tuo punteggio e scopri i tuoi fattori di rischio  

+