L’elettroporazione è un sistema innovativo per infiltrare farmaci idrosolubili nei tessuti sottodermici sfruttando un impulso elettrico che altera temporaneamente le membrane cellulari rendendo la cute permeabile ai principi attivi. Ottimo e non invasivo per controllare artriti e sinoviti dell’articolazione temporo mandibolare. Effetto antinfiammatorio e miorilassante dovuto all’azione del farmaco veicolato intradermicamente “in loco”.
Una sonda a due poli trasmette onde elettromagnetiche ai tessuti in alta potenza con lunghezza e frequenza modulabili in funzione del tessuto bersaglio. Effetto termico con immediato rilassamento muscolare ed incremento dell’attività metabolica; è così possibile ottenere un aumento dell’ossigenazione dei tessuti, un maggior apporto di sostanze nutritizie, una rapida eliminazione di scorie e cataboliti e il rilascio di endorfine, con conseguente riduzione del dolore. Effetto di biostimolazione.
Il laser a diodo di ultima generazione a doppia frequenza di lavoro con spiccata affinità per i tessuti molli vascolarizzati è un ottimo strumento non invasivo per ridurre stati infiammatori delle articolazioni temporo mandibolari e dei muscoli mandibolari e cervicali.
La tecnica originale indicata da Travell e Simons per la soppressione dei punti trigger attivi in via non invasiva prevede la somministrazione di un particolare tipo di ghiaccio spray e una serie di allungamenti passivi dei muscoli colpiti.
Specifiche manipolazioni della mandibola sono utilizzate per allungare e massaggiare la muscolatura interna della mandibola più difficilmente raggiungibile anche con le apparecchiature.
La fisioterapia domicilare con tmd-relief è indicata in tutti i casi di dolore miofasciale con scarso coinvolgimento delle articolazioni temporo mandibolari. Il trattamento può essere facilmente eseguito con sessioni domiciliari di 3-5 min come auto trattamento dopo aver fatto regolare le caratteristiche dello strumento dal medico curante. La particolare conformazione di questo strumento permette di regolare intensità dell’esercizio e ampiezza dell’apertura in modo da ottimizzare il movimento mandibolare passivo che la molla genera sulla muscolatura. Si genera infatti una distensione protetta e passiva della muscolatura esterna e interna della mandibola che riduce e controlla il dolore miofasciale
Terapia vibrazionale attiva la muscolatura e stimola il sistema propriocettivo per rilassarla. I terminali intraorali sono molto utili nei TMD perchè capaci di stimolare la muscolatura interna della mandibola


TMD Care
Test OnLine