Cefalea tensiva SECONDARIA DCCM

Cefalea Tensiva Secondaria a DCCM

La cefalea tensiva è un disturbo molto frequente che interessa il 50-80% degli uomini ed il 70-90% delle donne. La cefalea di tipo tensivo è il tipo di cefalea più comune che quasi tutti ogni tanto sperimentano. Sebbene mai grave, può comunque rendere difficile condurre una vita completamente normale. In alcuni soggetti, diventa problematica al punto da richiedere un intervento medico, solitamente a causa di un aumento della frequenza degli attacchi che possono essere anche quotidiani. La diagnosi differenziale tra varie forme di cefalea tensiva diviene sempre più un elemento essenziale nella clinica delle cefalee e sono determinanti per la diagnosi la durata, l’andamento, la frequenza, la sede, la permanenza e l’irradiazione del dolore. Altrettanto importanti sono la qualità e l’intensità del dolore. Altri elementi discriminanti sono la cronicità ed il momento di insorgenza e da non trascurare i fenomeni associativi. 

Diagnosi Differenziale delle Cefalee Tensive

La diagnosi differenziale tra le diverse forme di cefalea può essere raggiunta oltre che con l’analisi clinica con la stimolazione Trigeminale TENScapace di attivare il sistema antidolorifico endogeno del sistema nervoso centrale e una regione cerebrale sopramidollare che regola la circolazione sanguigna cerebrale, probabilmente parte in causa nell’origine di alcune forme di emicrania vasomotoria. Tipicamente le persone emicraniche non tollerano la stimolazione che pur massaggiando i muscoli aumenta la circolazione cerebrale scatenando l’emicrania, mentre le forme di cefalea tensiva risentono positivamente del massaggio trigeminale sulla muscolatura. Il mal di testa proiettato dai punti trigger miofasciali è solitamente sordo, e crea molta sofferenza; è spesso profondo con intensità variabile, da un disturbo di bassa intensità ad un dolore torturante, grave e invalidante. La cefalea tensiva può manifestarsi a riposo o solo durante il movimento. Il mal di testa proiettato può solitamente essere evidenziato, o aumentato di intensità, premendo con un dito sui Punti Trigger. Più è ipersensibile il Trigger, più intenso e costante sarà la sua distribuzione topografica. L’allungamento passivo o attivo del muscolo causa dolore mentre si apprezza che la possibilità di allungamento del muscolo è limitata. La massima forza contrattile è diminuita. La pressione digitale provoca il “segno del salto”, la palpazione a scatto del TP evoca una rapida contrazione locale. Dolenzia profonda e proiezione del dolore sono evocabili alla palpazione. Disturbi funzionali non sensitivi (pallore e iperemia di ritorno, sudore, pelle d’oca..) e il fenomeno della dermografia, ossia la formazione di arrossamento cutaneo nell’area di palpazione permangono per alcuni minuti.

Sono inoltre possibili associazioni con forme di cefalea non muscolo tensivo le cui caratteristiche cliniche differenti rendono generalmente chi ne soffre capace di distinguere la natura degli episodi. La cefalea tensiva deve essere ben distinta dalle comuni forme di emicrania che tipicamente colpisce solo una metà della testa e si presenta con attacchi intensi alternati a periodi senza dolore. L’emicrania è un disturbo legato a fattori vascolari ed è costituito da due fasi: una vasocostrizione dei vasi meningei, caratterizzata da sintomi premonitori (la cosiddetta aura) come senso di pressione alla testa, ronzii e vertigini, visione di puntini scintillanti, ipersensibilità e intolleranza ai suoni (iperacusia), cui segue la vasodilatazione, rappresentata dalla vera e propria crisi dolorosa.

Centro Odontoiatrico NeuroMuscolare Dott A.Gizdulich

 

Consulenza Gnatologica Gratuita

 

Consulenza on-line personalizzata interpretazione di referti

+

 

TMD Care

Test OnLine

 

analisi dei sintomi TMD. Calcola il tuo punteggio e scopri i tuoi fattori di rischio  

+