L’origine dei DCCM è multifattoriale, come per altri disturbi muscolo scheletrici sono noti fattori intrinseci ed estrinseci all’apparato masticatorio

Abitudini di Vita
- Allattamento artificiale
- Succhiamento del dito
- Mordersi le labbra o unghie
- Suonare strumenti musicali a fiato
- Masticare gomme
- Masticare cibo solo su un lato
- Mordere penne o matite
- Bruxismo dentale notturno e diurno
Malattie sistemiche
- Malattie Immunitarie (Artrite Reumatoride, poliartriti)
- Malattie Endocrine (Tiroiditi)
- Malattie neurogenetiche (fibromialgia)
- Sindrome da apnea ostruttiva (OSAS)
- Distrofie muscolari
- Miopatie tossiche da farmaci
- Lupus ertematoso sistemico
- Connettiviti sistemiche (Sindrome di Sjögren)
- Spondiloartropatie (spondilite anchilosante)
- Reumatologia generale (gotta, condrocalcinosi, malattia reumatica/reumatismo articolare acuto, momoartriti infiammatorie, fenomeno di Raynaud)
Malocclusione dentale
- Patologie ostruttive delle prime vie aeree con respirazione orale
- Deglutizione atipica
- Malocclusione dentale
- Traumi dentali
- Agenesie dentali
- Morso crociato
- Morso profondo o coperto
- Carie dentali non trattate
- Malocclusioni iatrogene (interventi odontoiatrici sbagliati)
- Malattie scheletriche
Disordini Posturali
- Sindrome ascendente
- Sindrome discendente
- Dismetria degli arti inferiori
- Scoliosi della colonna
- Disturbi visivi
Disturbi Psicologici
- Depressione
- Stati ansiosi
- Attività ipercinetica
Traumi
- Colpo di frusta
- Estrazioni dentali complesse
- Intubazioni e manovre di rianimazione
- Traumi massiccio faciale


TMD Care
Test OnLine