faq – domande frequenti

Accuso attacchi di vertigine soggettiva che perdurano per periodi anche di 10 giorni . Col passare del tempo questi attacchi si fanno sempre più frequenti. Ho già effettuato esami al cranio (RM con MCD )con esito negativo. Ho notato che qualche volta mi schiocca la mandibola lato destro e mi irradia un dolore acuto ma di breve durata alla parte dell’orecchio.Accuso anche, da circa 5 mesi, ronzio continuo agli orecchi per cui il mio medico curante ha cominciato a parlare anche di ATM. Mi piacerebbe avere anche un suo parere.

lo schiocco articolare lamentato indica senza dubbio una disfunzione del movimento mandibolare ma non necessariamente collegato al problema delle vertigini. In questi casi però non potendo avere una diagnosi di correlazione precisa con le vertigini ritengo utile accertare la gravità del danno mandibolare ricercando i segni di sofferenza muscolare associati. In caso di segni clinici positivi di sofferenza mandibolare è uitle correggere al meglio la mandibola (correzione guidata da esami kinesiografico ed elettromiografico) in modo da darle la possibilità di provare in via provvisoria gli effetti di tale correzione anche sulle vertigini. In caso avvertisse un miglioramento l’iter terapeutico di correzione della disfunzione mandibolare potrà dare i suoi frutti nei mesi successivi di terapia definita in collaudo. Saluti Dott. Andrea Gizdulich

Salve, sono una ragazza di 18 anni e ho una disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare. Più di un anno fa, improvvisamente, mentre aprivo la bocca ho iniziato a sentire dei rumori, abbastanza fastidiosi. Così il mio dentista mi ha consigliato di mettere un bite, e l’ho portato per alcuni mesi. Successivamente, non notando alcun miglioramento, ha proposto di togliere il dente del giudizio destro, visto che era spuntato poco prima che iniziasse il rumore della mandibola. Dopo aver tolto il dente la mia mandibola si è sostanzialmente bloccata: non la apro più come prima, mi entrano appena tre dita in bocca alla massima apertura, e ho dolore costante, soprattutto quando mastico cibi duri. Mi sono rivolta ad altri dentisti che mi hanno prescritto una cura di antiinfiammatorio e miorilassante per 15 gg. Ma anche in seguito a questa terapia non ho notato alcun miglioramento. Così mi hanno consigliato di rivolgermi ad un osteopata, e dopo 5 sedute, sebbene riesca ad aprire la bocca leggermente di più, il dolore non è diminuito. Ho fatto delle lastre e una risonanza magnetica, ma ancora nessuno è stato capace di fornirmi una soluzione. La risonanza mostra che a destra il disco è lussato antero-lateralmente rispetto all’apice condiloideo e che anche il disco di sinistra è sublussato. La ringrazio per l’attenzione, e le chiedo gentilmente se può indicarmi uno specialista a cui rivolgermi ed un’eventuale soluzione alla mia disfunzione.
Da circa otto mesi soffro di formivolii spossatezza gambe vertigini acufeni e cefalea con senso di torpore.mi dicono è ansia.
dopo aver effettuato rx all atm con risposta di alterazione strutturale del condilo mandibolare di destra ma senza evidenti immaggini di lesioni ossee di natura traumatica e portando il byte da 4 mesi in quanto era stata diagnosticata la sindrome di costeh ora sono 20 giorni che accuso elevati dolori alle masscelle dietro la nuca e l’acufene è peggiorato. Al pronto soccorso come cura punture di muscoril e toradol e flexyban compresse.Io dottore vorrei un consiglio se una soluzione anche chirurgica è possibile per guarire da questa sindrome o oltre al byte c’è qualcosa da fare.Grazie per una sua risposta
Salve,sono una ragazza di 33 anni che da piu’ di un anno soffre di cervicalgia e vertigini tali da inficiare la quotidianita’. Sono in cura con uno gnatologo il quale sulla base di diversi esami ha riscontrato una malocclusione di || Grado e un disturbo della deglutizione.. Da circa 8 mesi utilizzo h24 una placca biodinamica funzionale di riposizionamento ma con scarsi risultati soggettivi rispetto a quelli oggettivi. l’instabilita posturale e il dolore cronico cervicale persistono. lo gnatologo mi ha suggerito.di intraprendere la trigger therapy che iniziero’ a settembre. Sono molto confusa e scoraggiata…ATTENDO UN VOSTRO PARERE
Gentile dottore, sono una ragazza di 24 anni, ho dei problemi ai denti. Mi spiego: la parte destra della bocca mi tira, nella zona finale dell’arcata superiore.. non chiudo bene la bocca, insomma.mi sembra inoltre che i contatti dei denti posteriori cambino. cercando su internet ho capito che la posizione dei denti influenza la postura, quindi aggiungo che ho leggermente la spalla sinistra piu alta della destra, mi fanno click le caviglie, ho un agenesia nell’arcata inferiore,l’arcata superiore è leggermente piu avanti di quella inferiore, e poi non so che altro dire. sono stata da vari dentisti che mi hanno consigliato varie terapie: uno mi ha detto di mettere un bite, un altro di mettere apparecchio mobile su entrambe le arcate perchè nell’arcata inferiore ho i denti un pò storti. non so che fare…a chi dovrei rivolgermi? non so quale terapia intraprendere. grazie per la risposta.
pagina successiva

Centro Odontoiatrico NeuroMuscolare Dott A.Gizdulich

 

Consulenza Gnatologica Gratuita

 

Consulenza on-line personalizzata interpretazione di referti

+

 

TMD Care

Test OnLine

 

analisi dei sintomi TMD. Calcola il tuo punteggio e scopri i tuoi fattori di rischio  

+