non c’è correlazione diretta tra denti del giudizio e dolori muscolari soprattutto diffusi al di fuori dell’apparato masticatorio, tuttavia è possibile che infiammazioni locali di questi denti aggravino un disturbo muscolare preesistente pertanto è consigliata la valutazione chirurgica dente per dente in base agli aspetti clinici e radiologici. la persistenza di tali problematiche sul lato destro può essere messa in relazione all’occlusione dentale con una palpazione muscolare di verifica dell’ipertono sul lato interessato e la remissione con test clinici. nel caso è possibile eseguire esami di accertamento più specifici. Saluti Dott. Andrea Gizdulich
i processi di danno articolare sono cronici e lenti dunque difficilmente si richiede urgenza se non per le possibili complicanze (imprevedibili). La presenza di un rumore di sabbia fa pensare ad un’artrosi temporo mandibolare ma solo la visita e esami radiografici possono confermarla. Saluti Dott. Andrea Gizdulich
parlando solo del problema mandibolare che mi compete posso dire che la presenza di deglutizione atipica rappresenta un ostacolo importante non facilmente influenzabile nell’adulto. Ciò nonostante non abbandonerei preventivamente la possibilità di aiutarla a migliorare la posizione della lingua in deglutizione. consiglio di verificare la posizione della mandibola con esami funzionali che determinino anche il grado di interferenza della lingua sulla mandibola e la capacità di riequilibrio spontaneo con il giusto riposizionamento mandibolare. Talvolta l’uso di un bite specifico è positivamente efficace a aiutare la lingua ad appoggiarsi sul palato. eventulamente aiutrasri anche con esercizi logopedici in associazione. Saluti Dott. Andrea Gizdulich
con la gravidanza a fine non inizierei nulla….. è possibile sia causata dal carico posturale alterato ed è probabile che l’aumento della resistenza al dolore tipicamente presente in fase terminale dia sollievo presto. In caso senza particolari interferenze si possono costruire senza problemi bite ma è da vedere se sia uno strumento efficace. Saluti Dott. Andrea Gizdulich
descrive una situazione di equilibrio muscolare precario associato ad una patologia certa dell’ATM caratterizzata probabilmente dalla fuoriuscita del disco articolare che non innervato e tipicamente indolore entra ed esce di posizione con i movimenti mandibolari. Solo come complicanza può comparire il blocco in apertura causato dall’improvvisa impossibilità a far rientrare in sede il disco. In via compensatoria la muscolatura cervicale può venire sovraccaricata nel tentativo di aiutare l’apertura orale compromessa. La diretta correzione ortodontica non è consigliabile con nessuna tecnica (in alcuni casi non vi è altra strada) e si preferisce utilizzare un bite di riposizionamento mandibolare che riduca sintomi e permetta la riparazione dei tessuti necessaria ad affrontare la successiva terapia ortodontica. Saluti Dott. Andrea Gizdulich