faq – domande frequenti

ho 24 anni, da un pò di anni soffro di dolori tra l’orecchio e la mandibola. Questo dolore scatena nausea ed emicrania. Volevo se possibile un vostro consiglio

il dolore se è così intenso potrebbe essere di origine otologica e dunque la visita otorino è consigliabile. In caso negativo è possibile pensare ad un problema di infiammazione dell’articolazione temporo mandibolare rilevabile clinicamente con palpazione. dopo aver eseguito questi controlli dovrebbe indagare sul tipo di dolore ed eventuali disfunzioni di movimento associati per circoscrivere la diagnosi. Saluti Dott. Andrea Gizdulich

La Mia mandibola schiocca una volta, poi rimangono per tutto il giorno crepitii e scrosci. Ho dolori facciali e algie. Da 2 settimane Porto un bite nell Arcata inferiore,I muscoli sono memo rigidi ma le algie e I rumori persistono.la cura intrappresa Sara quella giusta ? grazie e distinti saluti
E’ circa un anno e mezzo che soffro di acufeni perlopiù ronzii alle orecchie, di cui uno quasi sempre e l’altro dipende dal suono che ho in tutta la testa ovunque prema.Si mi succede che se tocco tutti i muscoli della testa a me fischiano le orecchie o spesso lo aumentano e viceversa quando non ho questo giochetto i miei acufeni sono quasi ridotti al minimo.Dopo varie indagini ho scoperto di avere una dislocazione mandibolare e di soffrire di serramento notturno.Ho portato già un bite per alcuni mesi e niente,faccio anche un blando antidepressivo per contenere il serramento con risultati buoni ma no definitivi.In sintesi volevo sapere da lei se questi miei problemi possono essere causati veramente da una dislocazione mandibolare.Grazie a presto
Gentile Professore,sono un uomo di 75 anni che da circa sei mesi lamenta cefalea muscolo-tensiva ed acufeni localizzati all’orecchio sin. e nella regione temporale sin. Ho consultato vari specialisti con scarso risultato. Ho notato che facendo una iniezione di soldesam ed orudis per almeno tre giorni di seguito tali disturbi si attenuano notevolmente. Una settimana fa, dietro consiglio medico, ho eseguito un rx dell’articolazione temporomandibolare sx ( una panoramica era stata già eseguita senza evidenziare niente di patologico) che dice: ridotta la rima articolare posteriore in occlusione a riposo, con lussazione anteriore in apertura di mascella appena ridotta. Gradirei da lei un suggerimento su come procedere per annientare del tutto tale fastidio. La ringrazio e Le porgo distinti saluti.
soffro da oltre un’anno di disturbi acufenici (fruscii continui con apice massimo in serata) eta’ 68 anni avuta gia’ una visita otorino di livorno che mi dice che la eventuale causa potrebbe derivare da cardiospirina che assumo ogni giorno (1 pil)
ho la mandibola che scricchiola alla massima apertura, a volte sotto il mento, quando apro la bocca mi entra un dolore di accavallamento muscolare !!!
In seguito ad una lussazione al lato sinistro della mandibola ho cominciato ad accusare dolori al collo e alla schiena. Mi sono rivolta ad un chirurgo maxillo facciale il quale mi ha detto che l’articolazione non era danneggiata e non mi ha fatto fare nessun tipo di esame. Ora a distanza di alcuni mesi mi sono accorta che la mandibola si è “inclinata” dal lato della lussazione e nell’ultima settimana ho avuto gonfiore su tutto il lato sinistro del viso, forte dolore e impossibilità ad aprire la bocca. Al pronto soccorso mi hanno consigliato una visita neurologica urgente, seguita da quella dentista. Vorrei un suo parere . Ringrazio
Sto cercando da diverso tempo una soluzione al mio problema. E’ da circa un anno e mezzo che cerco di risolvere un problema che in questi ultimi 2 mesi mi sta dando sempre più disagio. Si tratta di una sensazione di testa pesante e di un equilibrio precario, se cammino e giro la testa a destra e poi di nuovo dritta, ho degli sbandamenti minimi, ma fastidiosi. Da 15 giorni il click della mia mandibola non c’è più ma in compenso ho un dolore al muscolo della mandibola dx. Sento che anche la bocca non è più allineata. Il fatto di non avere più un equilibrio buono mi impedisce di fare attività fisica e mi rende irascibile. Cosa potrei fare per diminuire il dolore al muscolo della mascella?
sono stato di recente operato (19 gennaio 2012) alla mandibola (osteotomia mandibolare) al reparto di chirurgia maxillo facciale dell ospedale san filippo neri di roma, dopo ortodonzia pre operatoria Invisalign, in quanto presentavo una malocclusione di terza classe scheletrica. Mi delude e rattrista molto il fatto che ancora oggi nel 2012 i medici ed ortodonzisti che operino in approccio di multidisciplinarietà (tenendo conto anche del fattore neuromuscolare) siano così pochi.
sono portatrice di protesi mobile inferiore e superiore, ho disturbi temporo mandibolari con cefalea tensiva ho il menisco assottigliato pe due terzi posizionato al davanti del condilo, lieve riduzione dell’osso mandibolare sx
pagina successiva

 

Centro Odontoiatrico NeuroMuscolare

 

055716906

+

 

Consulenza Gnatologica Gratuita

 

Consulenza on-line personalizzata interpretazione di referti

+

 

TMD Care

Test OnLine

 

analisi dei sintomi TMD. Calcola il tuo punteggio e scopri i tuoi fattori di rischio  

+