Prima lo gnatologo per verificare se soffre anche di una disfunzione della muscolatura mandibolare, nel caso risultasse negativo e i sintomi siano riferibili a bruxismo si valuta la fisioterapia in associazione ad un bite protettivo. . Saluti Dott. Andrea Gizdulich
Se il serramento dei denti o bruxismo è causato dallo stress di cui è già a conoscenza deve anche sapere che il bite è uno strumento di protezione dei denti ma non impedisce il bruxismo e pertanto risulta inefficace sui dolori. Oggi meglio ricorrere alla fisioterapia in associazione ad esami che facciano conformare il suobite . Saluti Dott. Andrea Gizdulich
Potrebbe essere un morsicamento che ha portato ad un traumatismo cronico sulla lingua problemi muscolari sono associati a deficit neurologici. Se vuole ci sono esami della deglutizione che associano emg e analisi del movimento mandibolare per vedere deglutizione atipiche. . Saluti Dott. Andrea Gizdulich
gli esami solo la kinesiografia per verificare la retrusione mandibolare in termini di mm, la elettromiografia per testare il grado di squilibrio della muscolatura che non è direttamente proporzionale al grado di spostamento della mandibola. Dopo aver verificato che ci sia un buon effetto del bite in presenza di sintomi ancora attivi dei muscoli mandibolari si ricorre a fisioterapia…. potrebbe provare ad usare il dispositivo tmd relief di syde technology per fare fisioterapia domiciliare, è in libera vendita dal produttore . Saluti Dott. Andrea Gizdulich
Il click è dallo stesso lato del dolore? Sono coinvolti più i denti superiori o inferiori? In generale si sospetta l’origine muscolo tensiva dei sintomi se si trova un razionale clinico e una positività alla palpazione muscolare. Serve un percorso diagnostico che si fa con una visita gnatologica…. La diagnosi gnatologica dovrebbe essere precisa e circostanziata.. meglio fare esami di accertamento che andare per tentativi col solo controllo clinico. Saluti Dott. Andrea Gizdulich
Si certamente lo gnatologo è lo specialista giusto… sembra che sia una tensione sulla muscolatura mandibolare interna che può essere causato da un difetto dall’occlusione dentale ma anche effetto del bruxismo. Bisogna distinguere le varie forme patologiche per fare una terapia mirata. Nel suo caso esiste anche la possibilità che la stessa scoliosi disturbi anche la muscolatura mandibolare. Consiglio uno screening con Emg muscoli mandibolari. . Saluti Dott. Andrea Gizdulich
sintomi così diffusi se persistenti oltre i 30gg fanno pensare ad una forma sistemica o centrale tipo Fibromialgia. Dal punto di vista Gnatologico è possibile una compartecipazione ma difficilmente troverà una soluzione definitiva con un bite. Io consiglio sempre di fare esami emg per assicurarsi che il bite sia in piena efficacia.. Saluti Dott. Andrea Gizdulich